Temporary Management: lo scenario operativo.
La pandemia purtroppo ancora in atto ha influito molto nella nostra vita lavorativa e sociale, e continua a farlo, facendoci modificare comportamenti, atteggiamenti e modalità operative, nelle attività quotidiane, nelle relazioni e nell’ambito lavorativo.
L’emergenza del Covid19 ha contribuito a imporre alle aziende la necessità di elaborare modalità di lavoro diverse; smart e home working, didattica a distanza, riunioni in chat o su piattaforme video, collegamenti da remoto per ovviare alla mancanza di contatto diretto e personale.
Oggi, con un mercato in ripresa, diventa essenziale agire tempestivamente per riguadagnare una normalità che viene condizionata da esperienze che hanno lasciato sedimenti da eliminare per riprendere efficienza e qualità nell’ operatività quotidiana.
In questo quadro si rafforza lo strumento del Temporary Management utilizzato per ridisegnare strategie ottimizzare le risorse, accelerare il cambiamento e l’innovazione nei diversi ambiti aziendali: Produzione, Commerciale e Marketing, Finanziario, Digitalizzazione, Risorse umane, Organizzazione.
Cos’è il Temporary Management?
Molto semplicemente, per Temporary Management si intende l’affidamento della gestione di un progetto o di una area aziendale ad un manager preparato e motivato, in grado di accrescere le competenze già esistenti, garantendo la continuità dell’organizzazione e risolvendo le problematiche relative a situazione critiche come; perdita di competitività, ridotta efficienza, carenze organizzative oppure positive come; crescita del mercato, nuovi prodotti, opportunità di sviluppo e di espansione.
Introdurre in azienda un Temporary Manager diventa una strategia vincente per rivedere i processi, migliorare l’organizzazione, garantendo la continuità ed evitando attriti sulla struttura esistente, velocizzare il cambiamento, affrontare o individuare nuovi mercati oppure migliorare o introdurre strumenti utili alla crescita, rilancio o competitività dell’azienda
Il Temporary Management consente anche di soddisfare le esigenze di aziende medie o piccole nelle quali si evidenzia la sotto-managerializzazione delle PMI e per le quali il classico dirigente a tempo pieno potrebbe risultare troppo oneroso, sia in funzione dei tempi che dei costi.
Vuoi approfondire l’argomento o scoprire tutte le potenzialità derivate dall’inserimento di un Temporary manager all’interno della tua azienda?
Contattaci o continua a seguire le nostre news.