Lo Zen ha una lunga storia e molte interpretazioni ma non ha nulla di ascetico o monastico anzi, la sua forza consiste nel non avere regole specifiche, non ha formule da applicare ma è una modalità di comportamento che investe la sfera personale e di relazione con gli altri.
Comportamenti verso le persone, le aziende, i clienti, l’ambiente, noi stessi, che nascono dai nostri atteggiamenti e dalle nostre percezioni.
Lo Zen non chiede di essere studiato ma di essere esercitato perché è un sistema molto pragmatico che si è imposto come una vera tecnologia della coscienza e una metodologia dello spirito. Lo Zen ridona al manager la salute del corpo e della mente e la capacità di apprendere nuove strategie mentali da applicare nel proprio ambito professionale e nella organizzazione aziendale.
…